Postazioni Fortificate Munite Di Cannoni

Posted on

Spiegazioni delle risposte al cruciverba “Postazioni fortificate munite di cannoni”:

  • 1. Fortezza (7 lettere)
  • – Una struttura militare ampia e complessa, spesso con mura spesse e cannoni, progettata per resistere a un attacco nemico.

  • 2. Bunker (5 lettere)
  • – Una piccola struttura fortificata in cemento o acciaio, spesso interrata, utilizzata per proteggere persone e armi da fuoco.

  • 3. Casamatta (8 lettere)
  • – Una postazione fortificata in muratura, spesso con feritoie per cannoni o fucili, che fa parte di una fortezza più grande.

  • 4. Bastione (7 lettere)
  • – Una struttura fortificata sporgente dall’angolo di una fortezza, che fornisce un campo di fuoco più ampio.

  • 5. Batteria (7 lettere)
  • – Un gruppo di cannoni posizionati insieme in una postazione fortificata.

  • 6. Torretta (7 lettere)
  • – Una piccola struttura fortificata, spesso girevole, che ospita uno o più cannoni.

  • 7. Affusto (6 lettere)
  • – Il supporto su cui è montato un cannone.

  • 8. Cannoniera (9 lettere)
  • – Una feritoia in una fortificazione attraverso la quale viene sparato un cannone.

  • 9. Presidio (7 lettere)
  • – La guarnigione militare che difende una postazione fortificata.

  • 10. Fossato (6 lettere)
  • – Un profondo scavo che circonda una fortificazione per ostacolare l’accesso nemico.

  • 11. Muraglia (8 lettere)
  • – Un muro alto e spesso che circonda una città o una fortificazione per proteggerla da attacchi.

  • 12. Baluardo (7 lettere)
  • – Un’opera di fortificazione esterna a forma di bastione.

  • 13. Contromuro (9 lettere)
  • – Un muro difensivo costruito all’interno di una fortificazione per proteggerla da attacchi da tergo.

  • 14. Rivellino (8 lettere)
  • – Un’opera di fortificazione a forma di triangolo, costruita davanti a una cortina muraria per proteggerla.

    See also  Varieta Di Gamberi Di Fiume
  • 15. Barbacane (8 lettere)
  • – Un’opera di fortificazione esterna a forma di torre, utilizzata per difendere l’ingresso di una fortezza.

  • Suggerimenti:
  • – Le risposte possono essere abbreviate o utilizzare sigle.
    – Presta attenzione al numero di lettere per ogni Risposta.
    – Alcune risposte potrebbero essere sinonimi o termini correlati.

  • Ricorda che queste sono solo alcune possibili risposte. Le risposte effettive al cruciverba potrebbero variare a seconda del dizionario utilizzato e del tema specifico del cruciverba.
  • Related posts of "Postazioni Fortificate Munite Di Cannoni"

    La Selezione Che Anagramma La Trincea

    Spiegazione delle risposte al cruciverba “La Selezione Che Anagramma La Trincea”: Orizzontali: 1. Prova di ammissione (9 lettere): SELEZIONE 4. Luogo di combattimento (7 lettere): TRINCEA 6. Città italiana (6 lettere): FIRENZE (anagramma di “ferisce”) 7. Scrittore italiano (5 lettere): CALVINO (anagramma di “conclave”) 8. Moneta italiana (5 lettere): EURO (anagramma di “ruote”) Verticali: 1....

    Puo Essere Fondente Al 75

    Spiegazioni per le risposte al cruciverba “Può Essere Fondente” al 75: 1. Cioccolato: – È la Risposta più comune e si riferisce al tipo di cioccolato fondente, che ha un’alta percentuale di cacao e un sapore più amaro rispetto al cioccolato al latte. 2. Neve: – La neve fresca può essere descritta come “fondente” quando...

    Costituite Da Piu Unita

    Come spiegare le risposte al cruciverba composte da più unità: Le risposte al cruciverba composte da più unità possono essere spiegate in diversi modi, a seconda della loro complessità e del tipo di cruciverba. Ecco alcuni suggerimenti: 1. Dividere la Risposta in unità più piccole: Se la risposta è un composto di parole, come “cassaforte”,...

    See also  L Idioma Dei Trovieri

    Straripare Oltre Gli Argini Di Un Fiume

    Spiegazioni per le risposte al cruciverba “Straripare oltre gli argini di un fiume”: 1. Esondare: – Definizione: Uscir fuori dagli argini, detto di un fiume. – Esempio: Il fiume Po è esondato in diverse zone della pianura Padana. 2. Allagare: – Definizione: Coprire d’acqua un terreno, una zona, in modo da renderli impraticabili. – Esempio:...

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *