Un Antica Misura Itineraria

Posted on

Spiegazione delle risposte al cruciverba “Un’Antica Misura Itineraria”:

  • 1. Miglio (4 lettere)
  • – Un’antica unità di misura itineraria romana, equivalente a circa 1.482 metri.
    – Deriva dalla parola latina “mille passus”, che significa mille passi.
    – Era utilizzata per misurare le distanze sulle strade romane.

  • 2. Stadio (5 lettere)
  • – Un’antica unità di misura itineraria greca, equivalente a circa 185 metri.
    – Corrispondeva alla lunghezza di 600 piedi greci.
    – Era utilizzata per misurare le distanze negli stadi, gli antichi impianti sportivi.

  • 3. Pertica (6 lettere)
  • – Un’antica unità di misura itineraria romana, equivalente a circa 30 metri.
    – Era utilizzata per misurare le distanze agrarie.
    – Corrispondeva alla lunghezza di 10 piedi romani.

  • 4. Lega (4 lettere)
  • – Un’antica unità di misura itineraria medievale, equivalente a circa 4,44 chilometri.
    – Variava in lunghezza a seconda della regione.
    – Era utilizzata per misurare le distanze sulle strade medievali.

  • 5. Piede (5 lettere)
  • – Un’antica unità di misura itineraria, equivalente a circa 30 centimetri.
    – Era utilizzata per misurare le distanze brevi.
    – Corrispondeva alla lunghezza del piede umano.

  • 6. Passo (5 lettere)
  • – Un’antica unità di misura itineraria, equivalente a circa 75 centimetri.
    – Era utilizzata per misurare le distanze brevi.
    – Corrispondeva alla lunghezza di un passo umano.

  • 7. Braccio (5 lettere)
  • – Un’antica unità di misura itineraria, equivalente a circa 58 centimetri.
    – Era utilizzata per misurare le distanze brevi.
    – Corrispondeva alla lunghezza del braccio umano.

  • 8. Miglio marino (6 lettere)
  • – Un’unità di misura itineraria ancora in uso, equivalente a circa 1.852 metri.
    – È utilizzata per misurare le distanze in mare.
    – Corrisponde alla lunghezza di un minuto primo d’arco terrestre.

    See also  Approdi Per Navi
  • Note:
  • – Le risposte al cruciverba potrebbero non essere esaustive e potrebbero esserci altre antiche misure itinerarie non elencate.
    – La lunghezza di queste unità di misura poteva variare a seconda del periodo storico e della regione geografica.

  • Suggerimenti:
  • – Per risolvere il cruciverba, è utile conoscere il periodo storico e la regione geografica a cui si fa riferimento.
    – È possibile utilizzare un dizionario di enciclopedia per trovare la definizione di ciascuna unità di misura.

  • Esempio di frase:
  • “I Romani usavano il miglio come unità di misura itineraria per costruire le loro strade.”

    Related posts of "Un Antica Misura Itineraria"

    Venezia Per Gli Inglesi

    Spiegazione delle risposte al cruciverba “Venezia Per Gli Inglesi”: Orizzontali: 1. Canale: La Risposta è Rialto. Il Canal Grande è il canale più famoso di Venezia ed è attraversato dal Ponte di Rialto, uno dei più iconici della città. 2. Piazza: La risposta è San Marco. Piazza San Marco è la piazza principale di Venezia...

    Non Ne Hanno Le Inezie

    Spiegazioni per le possibili risposte al cruciverba “Non ne hanno le inezie”: Soluzioni brevi (meno di 9 lettere): 6 lettere: SERI (come persone o cose) ESSENZIALI (cose fondamentali) GRAVOSE (cose di grande peso o importanza) IMPONENTI (cose di grandi dimensioni o importanza) 7 lettere: PRECISE (cose definite con esattezza) CONCISE (cose espresse in modo breve...

    Un Pozzo Scavato Con La Trivella

    Spiegazione delle risposte al cruciverba “Un Pozzo Scavato Con La Trivella”: Orizzontali: 1. Trivella (7 lettere): La parola stessa che indica lo strumento utilizzato per scavare il pozzo. 4. Tubo (5 lettere): Il tubo che viene calato nel pozzo per estrarre l’acqua. 5. Falda (5 lettere): Lo strato di terreno permeabile che contiene l’acqua. 6....

    See also  Lo E Il Criceto

    Un Individuo Abituato A Vivere Di Truffe E Imbrogli

    Spiegazioni per un individuo abituato a vivere di truffe e imbrogli: 1. Ciarlatano (7 lettere): Un impostore che inganna le persone con false promesse o fingendo di avere conoscenze o abilità che non possiede. Esempi: “Quel venditore di auto usate è un vero ciarlatano, ha cercato di vendermi una macchina rotta come se fosse nuova.”...

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *